Home

Spiegazioni


 Modificare una pagina 
Entrare nella directory 'Enciclopedia' e selezionare la pagina da modificare; clic destro e 
'Apri con' > 'Blocco note'. Effettuate le modifiche, salvare.
Consiglio: prima di effettuare le modifiche salvare l'originale nella directory 'BackupEnci' all'interno 
della 'Enciclopedia';
questo permetterà di ripristinarla in caso di problemi.

 Aggiungere una nuova pagina 
Entrare nella directory 'Enciclopedia', selezionare la pagina 'vuoto.htm', che contiene la pagina 
preimpostata senza il contenuto.
Inserire il contenuto dove potete inserire comandi HTML per modificare il carattere o inserire altri comandi.
Fate riferimento alla pagina .. HTML .. per i comandi.
Salvare utilizzando 'Salva con nome'. Se utilizzate il semplice 'Salva' andrà a salvarlo in 'vuoto.htm'; 
in questo caso cambiate il nome e recuperate 'vuoto.htm' dalla directory 'BackupEnci'.
Inserite il link nella pagina menù di competenza. Per esempio se la nuova pagina ha un argomento di 
medicina aprite con 'Blocco note' la pagina 'medicina.htm'.
Anche in questo caso vale la regola di salvare prima la pagina in maniera di poterla recuperare in caso 
di problemi.

 Ricerche 
Ricercare parola/frase nella stessa pagina : utilizzare la funzione 'Ricerca' di Explorer.
Windows Xp, Explorer 
Windows 8, Explorer 10 : a destra simbolo 'strumenti' > File > Trova nella pagina.
Ricercare parola/frase in tutta l'Enciclopedia : al momento non disponibile

  Materia 
La conoscenza può essere suddivisa in insiemi omogenei, che chiamiamo 'materia'.
Le sezioni ARTE, LETTERATURA, TEATRO-CINEMA-TV, CUCINA e MUSICA sono mono-materia, cioè 'ARTE'.
Lo stesso per GEOGRAFIA (materia GEOGRAFIA) e STORIA (materia STORIA).
Le sezioni SCIENZE e SOCIALE contengono più materie.
Per un'attribuzione di una certa informazione abbiamo questa linea guida (ognuno però può cambiarla):
SCIENZA Teorie di base, spiegazione dei fenomeni.. Fisica, Chimica, Matematica, Algebra, Geometria
TECNICA Le realizzazioni tecniche ..
BIOLOGIA Sull'incredibile fenomeno della 'vita' e gli esseri viventi ..
MEDICINA La cura e il benessere di un 'vivente'.. Uomini e animali
GEOGRAFIA Sul pianeta Terra: continenti, oceani, e loro utilizzo.. Stati, città, luoghi
ASTRONOMIA Sull'universo: galassie, stelle, pianeti, ..
POLITICA Come l'umanità vive insieme: leggi e comportamenti.. Sociologia, Religione, Costituzione, Leggi, Codici, Stato, Governo, Difesa, Giustizia
ECONOMIA La produzione della ricchezza e sua distribuzione.. Agricoltura, Industria, Servizi, Finanza
STORIA L'attività umana nel tempo.. della conoscenza, della politica
ARTE L'attività umana per il 'bello'.. Pittura, Scultura, Musica, Letteratura, Teatro, Fotografia, Cinema, Moda, Cucina, Fumetti, Architettura, Arredamento
LUDICA L'attività umana per il tempo libero.. Sport, Giochi, Hobby, Turismo
Le date Le date sono espresse nel formato 'gg-mm-aaaa' (es. 03-07-1987). Utilizzando sempre questo formato è possibile effettuare ricerche su una determinata data. ATTENZIONE: rispettare anche il carattere '-' di separazione, altrimenti non le trova. Ad esempio cercando '03-07' è possibile avere tutte le schede che hanno quel giorno; per esempio 'accadde oggi..', oppure 'chi è nato o morto oggi', ecc. Storia Nella sezione STORIA abbiamo le 'letture', cioè la storia 'raccontata', l'archeologia, e la 'cronologia'; La 'cronologia' contiene i fatti salienti accaduti in un anno e sono in ordine di data (negativa=avanti Cristo, positiva=dopo Cristo). La suddivisione ricalca la definizione dagli storici: preistoria, antica, medioevo, moderna e contemporanea. Coordinate (solo GEOGRAFIA) Le coordinate geografiche sono nel formato nn°xx'N/S,nn°xx'W/E (es. 37°15'N,26°12'E). Il link 'Google maps' apre 'GOOGLE MAPS' (e quindi è necessario il collegamento a Internet) e visualizza la posizione. Foto Dove è possibile, nel commento è inserita la provenienza, ovvero l'autore e se è di pubblico dominio e perchè. In particolare: La riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale, si considera in 'pubblico dominio' se sono passati almeno 70 anni dalla morte dell'autore e quindi il relativo copyright è scaduto. "..qualsiasi affermazione contraria rappresenta un assalto al concetto stesso di pubblico dominio" (wikipedia) In alcuni stati la legge potrebbe espressamente vietare la riproduzione di fotografie. In Italia: Legge 644/1941 Articolo 70 (diritto d'autore) Posso usare immagini protette dal diritto d'autore? Il comma 1 consente la critica e la pubblicazione di un'opera altrui, quando non si fa concorrenza o commercio dell'opera citata. Il comma 1bis dell'art. 70 descrive un uso "enciclopedico", che consente di citare non solo parti, ma intere opere fotografiche o musicali, purché: - degradate (cosa vuol dire "degradate" ?); - senza scopo di lucro; - per uso didattico o scientifico.
Testo dell'Articolo 70 (aggiornato al 2008) Comma 1 - Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali. Comma 1-bis - È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma. Comma 2 - Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell'equo compenso. Comma 3 - Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta. Wikipedia, che non ha pubblicità, può pubblicare tutte le foto e immagini degradate che vuole, perché non ha scopo di lucro e non ha pubblicità. Per i blog e per tutti i siti, se hanno la pubblicità o usano metodi per monetizzare i contenuti, il comma 1 bis autorizza l'uso delle immagini coperte da diritto d'autore solo se non c'è lucro. Se hai anche lucro indiretto (a prescindere dalla quantità dei tuoi reali guadagni), non sei autorizzato. Nota: nel comma 1 si autorizza se non vi è uso commerciale. Nel comma 1 bis, invece, non si parla di "uso commerciale" bensì di "lucro". 'Uso commerciale' è più ristretto di 'lucro'. Uso commerciale vuol dire che devi avere una propria attività per fare soldi da quello che pubblica. Lo scopo di lucro è più ampio: se guadagni anche un euro grazie alla pubblicità sei fuorilegge. NASA Le immagini create dalla NASA sono di pubblico dominio. La politica sul copyright della NASA afferma che «il materiale della NASA non è protetto da copyright a meno che non sia specificato altrimenti». (NASA copyright policy e JPL Image Use Policy). www.grin.hq.nasa.gov/copyright.html (Great Images in NASA). Attenzione: I loghi e gli emblemi della NASA hanno un uso ristretto per la legge USA 14 CFR 1221. Il sito web della NASA contiene un elevato numero di immagini create da agenzie sovietiche, russe o altre non statunitensi. Queste immagini non sono nel pubblico dominio. Il materiale proveniente dal telescopio spaziale Hubble potrebbe essere protetto da copyright se non proviene esplicitamente dal STScI (HubbleSite - Copyright Notice). Tutto il materiale proveniente dalla sonda SOHO è protetto da copyright e richiede il permesso per un uso commerciale e non educativo (SOHO Copyright Notice). Le immagini presenti nel sito web Astronomy Picture of the Day (APOD) potrebbero essere protette da copyright (About image permissions). Foto scattate dai satelliti: www.visibleearth.nasa.gov. Vedi anche NASA World Wind: "Questa immagine è nel pubblico dominio perchè è una foto dello schermo dal software della NASA 'World Wind' in pubblico dominio, così come 'Blue Marble', 'MODIS', 'Landsat', 'SRTM', 'USGS' o 'GLOBE' ". Sound Per le musiche, il copyright è solo sugli autori, e non sugli interpreti. Quindi una canzone composta nel 1950 (sia come testo, che come musica) difficilmente è libera in quanto gli autori sono vivi o morti da meno di 70 anni. Potrebbe esserci copyright sulla esecuzione di opere di autori morti da più di 70 anni. Video Film, filmati, videoclip, ecc. sono praticamente tutti sotto copyright, in quanto difficilmente l'autore è morto da più di 70 anni. La legge comunque ne permette solo l'uso personale e didattico, senza scopo di lucro. Letteratura Opere di autori morti da oltre 70 anni sono fuori copyrigth. Se interessa qualche libro in formato digitale può essere utile: www.letteraturaitaliana.it www.tecalibri.info : raccolta di schede di libri pubblicati in italiano. Una scheda comprende: - Dati generali del libro: autore, titolo, editore, anno di edizione, anno della prima edizione italiana, collana, isbn, curatore, titolo dell'edizione originale, anno della prima edizione originale, traduttore, classificazione per argomento/soggetto. - Selezione di passi o pagine del volume. - Per i titoli di saggistica, anche: l'indice, i riferimenti bibliografici. - Immagine ridotta della prima di copertina. - Immagini in scala reale delle quattro pagine della copertina. - Immagini di eventuali altre figure del libro. http://www.lastampa.it/_settimanali/ttl/default_cc.asp L'Editrice La Stampa autorizza esplicitamente l'utilizzo delle pagine in formato .pdf (Portable Document Format) di 'TuttoLibri' e 'TuttoScienze' secondo la licenza Creative Commons sotto indicata, con l'obbligo di citare la fonte: Tratto da TuttoLibri - www.lastampa.it oppure Tratto da TuttoScienze - www.lastampa.it L'iniziativa nasce principalmente per agevolare l'utilizzo dei contenuti a fini didattici in una modalità innovativa rispetto al copyright tradizionale. Più in particolare, la licenza italiana di utilizzo Creative Commons è "Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5" Generalmente gli articoli ricavati in tutto o in parte hanno la 'fonte' (provenienza, autore e data). Non sempre è possibile risalire alla fonte. I contenuti sono ad uso personale . Vietata la commercializzazione. L'enciclopedia può essere modificata con contenuti che ognuno può sviluppare. Diritti d'autore La legge n. 633 del 22/04/1941 art. 5 esclude l'applicazione del diritto d'autore ai testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche italiane e straniere. Nell'Unione europea, negli Stati Uniti d'America, in Australia e in tutti i Paesi nei quali il diritto d'autore ha una durata di 70 anni dopo la morte dell'autore. Notare come in alcuni Paesi i termini del diritto d'autore durano più di 70 anni: in Messico 100, in Colombia 80, in Guatemala e Samoa 75 anni. Potrebbe non essere nel pubblico dominio in alcuni di questi Paesi, che non seguono la regola della prima scadenza. La Costa d'Avorio ha un termine generale di 99 anni, mentre nell'Honduras è di 75 anni, ma questi Paesi seguono la regola della prima scadenza. Il copyright controlla l'espressione creativa delle idee, non l'idea o l'informazione stessa. Per questo motivo, è perfettamente legale leggere un testo, una voce enciclopedica o altro tipo di opera, e riformularlo con parole proprie. In questo caso infatti abbiamo a che fare con le informazioni e la distribuzione della conoscenza. L'informazione in sé non ha copyright; può esserlo un libro di narrativa, ma anche di divulgazione scientifica, o di esposizione di una teoria. Ad esempio una biografia contiene informazioni, quali luogo e data di nascita e morte, le opere create, ecc. Quello che deve cambiare è l'esposizione e la descrizione della biografia. Vedi in SOCIALE, Copyright Licenza 'Creative Commons' Attribuzione 2.5 Generico: Tu sei libero: di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera; di modificare (di adattare l'opera). Alle seguenti condizioni: Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera. www.creativecommons.org Vedi in SOCIALE, Licenza Creative Commons OpenStreetMap www.openstreetmap.com : la wiki-mappa libera del mondo. (in italiano: wiki.openstreetmap.org/wiki/it:main_page) Opera derivata dalle mappe di OpenStreetMap rilasciate con licenza CC-BY-SA-2.0. CIA World Factbook Pubblicazione annuale della CIA che riporta i dati statistici fondamentali e una sintesi di informazioni riguardanti tutti i paesi del mondo. Inizialmente la pubblicazione era destinata esclusivamente ai dipendenti di organi governativi statunitensi, venne pubblicato per la prima volta nel 1962 come documento riservato. Dal 1971 ne esiste una versione pubblica. L'intera pubblicazione, immagini comprese, è di pubblico dominio. Il CIA World Factbook è quindi una fonte di pubblico dominio di immagini quali mappe geografiche e bandiere. www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/index.html Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:A_proposito_di_Wikipedia: Wikipedia è un'enciclopedia multilingue liberamente consultabile sul Web, fondata sulla certezza che ciascuno possiede delle conoscenze che può condividere con gli altri. L'ambizioso progetto, iniziato il 15 gennaio 2001 in lingua inglese, nell'arco di soli quattro mesi ha visto nascere altre 13 edizioni, tra cui quella in italiano. La caratteristica principale di questa enciclopedia è di essere interamente scritta da volontari: chiunque può creare o modificare una voce istantaneamente. Gli utenti stessi si occupano anche di approvare le regole e le linee guida per il funzionamento dell'enciclopedia. È perciò molto difficile che una specifica voce abbia un unico autore: più spesso è il frutto del lavoro di decine, talvolta di centinaia di persone che condividono le proprie conoscenze per modificarne e migliorarne il contenuto. Il risultato è un perenne "lavoro in corso", che cresce e tende sempre a migliorarsi. I contributori di Wikipedia hanno alle spalle storie molto diverse: sono studenti, insegnanti, esperti o semplici appassionati di un qualche argomento, ognuno dei quali contribuisce nel proprio campo d'interesse. Nel 2003 it.wiki ha 1000 articoli; nel 2005 ne ha 100.000; nel 2007 oltrepassa le 300.000 voci; nel 2008 supera le 500.000. http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Come_citare_Wikipedia: Se nei vostri lavori avete riformulato opportunamente il testo tratto da Wikipedia (oppure avete riportato "alla lettera" solo brevi porzioni di testo) e quindi dovete solo citarla quale fonte da cui vi siete documentati, seguite le indicazioni della sezione 'Come inserire un riferimento a Wikipedia nel vostro testo'. Se invece volete riutilizzare i testi senza riformularli completamente con parole vostre, dovete rispettare tutte le regole imposte dalla licenza d'uso, seguendo le indicazioni della sezione 'Usare del testo tratto da Wikipeda'. ... Tutti i testi di Wikipedia sono rilasciati sotto la licenza libera CC-BY-SA, che permette il libero riutilizzo e la libera rielaborazione del testo, ma alle seguenti condizioni: - che il testo finale sia a sua volta rilasciato sotto licenza CC-BY-SA; - che venga attribuita la paternità della voce almeno con un collegamento alla stessa. Per maggiori dettagli ed esempi si rimanda alla pagina Wikipedia:Copyright#Informazioni per i riutilizzatori. Inoltre la maggior parte dei testi è anche sotto licenza GFDL: vedi le informazioni ulteriori su come verificarlo e riutilizzare il testo secondo la GFDL. Wikimedia Contiene milioni di files media liberamente usabili. www.commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page <- Home

Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-01-2009, modificata il 14-02-2013